Nuovo curricolo d'istituto

Competenze, conoscenze, abilità e atteggiamenti

Il Curricolo di Istituto è “espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica” e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica.

La costruzione del Curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa (Indicazioni Nazionali del Primo ciclo 2012).

Il Curricolo verticale elaborato dai Dipartimenti rappresenta per i docenti uno strumento adeguato per rispondere ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto. Esso si realizza in un percorso costruito per gli alunni, attento alla dimensione interattiva e affettiva oltre che disciplinare, attivando un processo in cui l’alunno possa imparare attraverso il fare e l’interazione con i compagni, secondo una didattica che stimoli i diversi tipi di intelligenza.

I contenuti individuati nel curricolo, sono i veicoli attraverso i quali gli alunni, in generale, possono conseguire gli obiettivi di apprendimento prescritti, finalizzati al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, quindi nel saper applicare quanto imparato in situazioni molteplici, anche diverse dall’ordinario impegno scolastico. Il curricolo del nostro Istituto, definito sulla base dei documenti nazionali ed europei, intende tradurre in azioni efficaci le scelte didattiche costruite, nell’ambito delle classi parallele, attraverso le UDA, le verifiche e i compiti di realtà finalizzati alla valutazione, in stretta connessione con gli obiettivi di apprendimento espressi in verticale. I traguardi di competenza sono chiaramente declinati anche nelle rubriche valutative, in relazione ai livelli di acquisizione degli obiettivi di apprendimento per ciascuna classe e vengono realizzate prove di verifica comuni per le discipline fondamentali.

La scuola utilizza un proprio Curricolo, elaborato a partire dai documenti ministeriali di riferimento, che declina le competenze disciplinari e trasversali per i diversi anni di corso e che i docenti utilizzano come strumento di lavoro per la progettazione delle attività didattiche.

Il Curricolo del nostro Istituto si propone di:

  • valorizzare gli elementi di continuità, la gradualità degli apprendimenti e le conoscenze pregresse;
  • presentare una coerenza interna;
  • rendere l’alunno consapevole delle competenze acquisite e metterle in atto nell’affrontare la quotidianità.

I docenti del nostro Istituto hanno definito il Curricolo in verticale (Infanzia-Primaria), riconducendolo al Quadro Europeo delle 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2018).

(*Estratto dal Ptof 2022-2025)

Curricolo verticale scuola primaria

Curricolo verticale infanzia