Erasmus +

Programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport

Tipologia

Altro

Anno

2022

Descrizione

Dietro l’idea di armonia e di perfezione, nella natura come nell’arte, si nasconde un numero, il numero d’oro che ha ispirato grandi artisti del passato sino a giorni nostri (Piramide di Cheope, Partenone, Leonardo, Dalì...).

Il trionfo del numero d’oro avviene nel 500, fra matematici e artisti, e perdura ancora oggi.

È Luca Pacioli il frate matematico amico di Da Vinci a dedicare uno dei più noti trattati del numero d’oro. Ritroviamo il numero d’oro in molte occasioni, ad esempio nel rapporto tra la prima e la seconda falange delle dita, nelle dimensioni di molti animali e piante, nella spirale d’oro della conchiglia del Nautilus.

La sequenza di Fibonacci

Presentazione progetto:  Alberi.pdf 

Link utili: 

 



Stato

In corso

Inizio

2022-01-01

Fine

2023-12-31

Obiettivi

Realizzazione di attività trasversali (matematica, scienze, arte, lingua, lingue straniere, multimedialità, storia, storia delle religioni, musica).

Luogo

Direzione Didattica Statale "F. Rasetti"

Tag pagina: Scambi culturali