Inclusione

L'Inclusione scolastica implica il coinvolgimento di tutti gli studenti e le studentesse all'interno del gruppo classe.

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

L’inclusione scolastica vuole che tutti gli alunni siano valorizzati nella loro diversità che diventa un punto di forza per arricchire chi e cosa li circonda, in un ambiente che cambia a seconda delle loro necessità.

Riportiamo un elenco di linee guida, accordi, moduli e documenti su BES e  bullismo/cyberbullismo.

BES - Bisogni educativi speciali

L’intervento a favore dell’inclusione scolastica riguarda tre grandi sotto-categorie di difficoltà in ambito scolastico: 

  1. la disabilità (L. 104/92), che comprende tutte le forme di disabilità psichica, fisica e sensoriale accertate tramite documentazione clinica;
  2. i disturbi evolutivi specifici, che ricomprendono i disturbi specifici di apprendimento (DSA - L. 170/2010), i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, quelli dell’attenzione e dell’iperattività, il funzionamento cognitivo limite;
  3. lo svantaggio socio-economico, linguistico, culturale, che comprende anche il disagio comportamentale e relazionale.

Bullismo – Cyberbullismo

La scuola si propone di far acquisire agli alunni attitudini orientate al rispetto, favorendo un clima di  benessere adeguato che possa preparare alla convivenza democratica e alla cittadinanza attiva. 
Episodi di conflitto e prepotenze costanti si rilevano anche nella scuola primaria, pertanto il Miur, per 
sensibilizzare e attivare strategie di intervento, ha emanato le Linee di orientamento con lo scopo di mettere in atto azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo in ogni ordine e grado di scuola (13 aprile 2015). Nella Gazzetta del 3 giugno scorso è stata pubblicata la Legge 29 maggio 2017 n. 71 recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo", con lo scopo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo, di attenzione, di tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tag pagina: Offerta formativa